
Finalmente la traduzione italiana del libro The Story of japanese Tea.
Con la Prefazione del Professor Aldo Tollini (già docente di Lingua Giapponese Classica presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia)
Il libro La storia del tè giapponese. Un appassionante viaggio nella sua storia, coltivazione, produzione e nei suoi valori culturali, a cura del maestro del tè Tyas Sōsen, svela esattamente cosa siano il tè matcha e il tè verde giapponese e accompagna il lettore in un viaggio nella scena contemporanea e tradizionale della produzione del tè giapponese. Pubblicato in lingua inglese nel novembre 2019, è ora finalmente disponibile anche in italiano!
Il maestro/sommelier del tè Tyas Sōsen si trasferì in Giappone per studiare la cultura giapponese. Il suo viaggio lo ha portato alla cerimonia del tè giapponese e in una logica successione lo ha guidato alla scoperta della bellezza dell’intrigante cultura del tè giapponese. Se da un lato il tè verde giapponese e il matcha stanno diventando sempre più popolari in Occidente, sono disponibili pochissime informazioni sul background di questi straordinari prodotti. Tyas Sōsen mira a colmare questa lacuna condividendo le sue conoscenze e competenze attraverso questo volume.
Per il suo libro, Tyas Sōsen ha effettuato numerose visite a produttori di tè artigianali locali in tutto il Giappone, imparando da loro fin nei dettagli i loro metodi e le sfide che devono affrontare quotidianamente. Queste storie costituiscono la base dei resoconti approfonditi dei metodi di coltivazione e produzione presentati in questo libro, nonché dei casi studio su vari produttori di tè. Pur iniziando con un focus sul tè verde in generale, Sōsen dedica anche gran parte del suo libro al matcha e alla storia della cultura del tè in Giappone, per concludere infine con una panoramica di alcuni tipi di tè giapponesi meno comuni.
Se sei un amante del tè matcha o un appassionato di tè in tutte le sue sfaccettature questo libro contribuirà sicuramente ad ampliare la tua conoscenza su questo mondo e ti svelerà molti segreti su questa preziosissima bevanda.
Ecco cosa dicono i lettori del libro!
“Tyas è un grande esperto di tè giapponese. Con le sue intuizioni uniche che gli sono arrivate avvicinandosi alla cultura del tè giapponese con una mente aperta, ha messo insieme una guida essenziale sul tè giapponese e sul suo posto nella cultura giapponese”.
“Un resoconto autentico del tè giapponese da un vero esperto – da leggere!
Questa citazione del libro mi ha toccato profondamente ed è, penso, un ottimo esempio del livello di coscienza e di risveglio che Tyas ha raggiunto attraverso il tè:
‘Credo che attraverso il tè possiamo imparare ad apprezzare la presenza e le buone intenzioni degli altri. Credo che il tè ci insegni a essere grati per il tempo che trascorriamo insieme, le opportunità che ci vengono date e a rispettare i nostri simili per chi sono essenzialmente. Credo che nella tradizione giapponese, possiamo trovare l’ispirazione per coltivare il nostro essere umani, e in effetti contribuire a rendere il mondo un posto migliore. Credo nel potere dell’interazione umana e nel potere del rispetto delle convinzioni di qualcuno come strumenti per creare questo mondo migliore, e l’incarnazione di questa convinzione per me è presente nel tè giapponese’.
Questo libro è assolutamente da leggere per capire e gustare ancora di più il tè giapponese, e anche per crescere ed evolversi personalmente.
Grazie Tyas per la tua dedizione!”
“Semplicemente il miglior libro sul tè giapponese disponibile.
“Una visione approfondita del tè giapponese.
Se il campo del tè giapponese è qualcosa di cui hai sempre voluto sapere di più, questo libro è il punto di partenza perfetto, ma è anche interessante e illuminante per i bevitori di tè di lunga data e gli appassionati della cerimonia del tè giapponese. Tyas offre una visione dell’industria giapponese del tè a 360 gradi. Dopo un’introduzione ai diversi tipi di tè, il libro costruisce il suo contenuto dalle fondamenta del tè, che sono la qualità del suolo, il clima e i diversi metodi di coltivazione, fino alla descrizione dei valori culturali della cerimonia del tè.
Il libro in sé è ben scritto, divertente da leggere e puoi sentire sia l’esperienza pluriennale dell’autore nella cultura del tè giapponese sia la sua passione per l’argomento.
Se vuoi un libro romantico sul tè potrebbe essere saggio cercare da qualche altra parte, ma questo libro offre una visione più pratica e realistica del tè giapponese, di come viene prodotto, apprezzato e meglio compreso in tutte le sue sfaccettature, dal matcha al tè nero”.
Sono molto impressionato da questo libro. Tyas Sosen è un vero esperto nel campo del tè giapponese, avendo ottenuto certificazioni ufficiali che pochi occidentali hanno ottenuto, ma ciò che distingue questo libro è che la prospettiva di Tyas è abbastanza diversa da quella tradizionale sul tè giapponese, sia all’interno che all’esterno del Giappone. Tyas promuove ciò che è sorprendentemente raro al giorno d’oggi: il tè giapponese biologico e artigianale. La cosa spiacevole è che la maggior parte del tè giapponese, anche il tè “esclusivo” e costoso dei fornitori più stimati, è generalmente prodotto con elevate quantità di fertilizzanti e pesticidi. La ragione di ciò è che lo standard giapponese del gusto del tè – il prezioso “umami” – non è realmente un sapore intrinseco nel tè, quindi il tè deve essere costretto a produrre questo tipo di aroma. Questo standard è stato coltivato dall’industria del tè, che ha plasmato il pubblico in consumatori che richiedono questo tipo di gusto (una delle mie storie preferite nel libro è che un importante produttore di tè in Giappone negli anni ’50 era solito aggiungere glutammato al tè per esaltare il suo sapore di umami!). I processi agricoli implementati per fare questo indeboliscono il cespuglio di tè, quindi sono necessari fertilizzanti e pesticidi per sostenere la crescita. Questo fatto è offuscato dall’industria del tè, quindi non è ben noto. Inoltre, questa enfasi su un certo sapore porta al desiderio che esso di anno in anno sia simile e queste pratiche agricole purtroppo sminuiscono uno degli aspetti più adorabili del tè, che è la variazione naturale tra regioni, terroir e raccolti. Imparare questo sul tè giapponese mi ha davvero sorpreso. Sono anche un amante dei tè cinesi e taiwanesi e la varietà di cespugli, regioni e raccolti è qualcosa che è molto apprezzato dal mercato cinese e taiwanese. Inoltre, il tè artigianale è molto apprezzato in Cina e Taiwan, molto tè prodotto in questi paesi è coltivato con prodotti chimici o pesticidi agricoli minimi o nulli.
La storia del tè giapponese è una delle uniche fonti che conosco che fa davvero luce su questo aspetto molto poco compreso del tè giapponese. Poiché il tè giapponese non è semplicemente una “bevanda” in Giappone ed è strettamente intrecciato nel tessuto della cultura giapponese, è necessaria una profonda comprensione della storia, della spiritualità e della società giapponesi per comprendere veramente il tè giapponese. Tyas è incredibilmente ben informato in tutte queste aree e il libro è oggetto di ricerche approfondite e si sforza di spiegare il tè non come un monolito ma nel contesto della cultura, della religione e della storia giapponesi.
Consiglio vivamente questo libro a chiunque sia interessato al tè giapponese da una varietà di prospettive, comprese quelle cerimoniali, di coltivazione, di produzione, buddiste, storiche e sociali. Lavoro superbo!
Il libro è disponibile su Amazon.it
Tyas Sōsen è un istruttore qualificato nella via del tè, come insegnata dalla scuola di cerimonia del tè Enshū, ed è un istruttore Nihoncha (tè giapponese) certificato a livello nazionale. Vive a Kyōto, in Giappone. Condivide la sua passione per il tè giapponese artigianale attraverso il suo sito www.the-tea-crane.com
